Museo Etnoantropologico di Agerola
Il Museo Etnoantropologico di Agerola è ospitato presso “Casa della Corte”, antica Corte bajulare competente per Agerola, Praiano e Vettica Maggiore.
Il Museo nasce per custodire una memoria minore, non ufficiale, fatta delle piccole cose di tutti i giorni. Esso raccoglie oggetti di uso comune di un’epoca a noi vicina, che però si allontana ogni giorno più velocemente dalla nostra società e dal nostro modo di vivere. Gli oggetti custoditi decantano una civiltà contadina, un artigianato millenario.
L’esposizione più preziosa è la Croce Processionale, opera di un ignoto argentiere di scuola campana, probabilmente attivo in un centro dello stesso Ducato d’Amalfi cui apparteneva Agerola.


